Chimico e fisiologo tedesco. Dopo aver studiato Medicina, si dedicò a
studi e ricerche di chimica e fisiologia. Professore a Eberswalde, Karlsruhe e
Tubinga, nel 1869, quasi contemporaneamente a Mendeleev, elaborò una
tabella di classificazione degli elementi chimici basandosi sul sistema atomico
proposto da Cannizzaro. Tale classificazione, che prendeva in considerazione la
variazione periodica delle proprietà degli elementi a seconda dei diversi
pesi atomici, si dimostrò tuttavia più imprecisa di quella del
chimico russo. Fra gli altri studi di
M. fu particolarmente importante
quello sulla solubilità dei gas nel sangue, grazie al quale poté
dimostrare che l'ossigeno e il biossido di carbonio entrano in combinazione con
un costituente del plasma (Varel 1830 - Tubinga 1895).